Installare Kali Linux su Windows tramite WSL

WSL sta per Windows Subsystem for Linux, un insieme di componenti software integrato in Windows 10 a partire dalla release Anniversary Update di Windows 10 e potenziato nel Creators Update. La scelta di Microsoft di integrare i tool da linea di comando propri del kernel Linux, ci permette di creare un environment di pentesting direttamente su Windows.

Questo articolo spiegherà, infatti, come installare tramite WSL Kali Linux 2020.3 in un sistema Windows 10. Il contenuto è stato in parte ripreso dal canale YouTube di PentestingMadeSimple (al quale consiglio l’iscrizione), da un ottimo video di Rea94, che colgo l’occasione per salutare e ringraziare (Come installare Kali Linux 2020.3 *GUI* su Windows 10 (WSL 2) – Pentesting Guide ITA #2).

Per prima cosa aggiorniamo Windows da Windows Update.

Apriamo poi, in modalità amministratore, la PowerShell di Windows, facilmente raggiungibile dal menu di ricerca.
Digitare:

Enable-WindowsOptionalFeature -Online -FeatureName Microsoft-Windows-Subsystem-Linux

Riavviare Windows

Riaprire la PowerShell, sempre come admin, e questa volta digitare:

dism.exe /online /enable-feature /featurename:VirtualMachinePlatform /all /norestart

e

dism.exe /online /enable-feature /featurename:Microsoft-Windows-Subsystem-Linux /all /norestart

Riavviare nuovamente

Scaricare adesso l’update del Kernel Linux da browser e successivamente installarlo: https://wslstorestorage.blob.core.windows.net/wslblob/wsl_update_x64.msi

Adesso va scaricato Kali Linux, può essere fatto dallo Store di Windows

Nella PowerShell digitare wsl –set-default-version 2 (o meglio wsl –set-version <Distro> 2)

Avviare Kali (da PowerShell digitare semplicemente Kali) e dalla console inserire un nome utente e una password da utilizzare su Unix.

Abbiamo installato Kali Linux con successo in Windows! Adesso aggiorniamo il sistema, sempre da console, digitando:

sudo apt update && sudo apt upgrade

Per utilizzare Kali in versione GUI, ovvero con interfaccia grafica, va installato Kex, desktop environment di Offensive Security appositamente sviluppato per la WSL. Digitare pertanto:

sudo apt install kali-win-kex

L’installazione richiederà qualche minuto.

Una volta finita, digitare semplicemente kex per avviare la GUI di Kali Linux.

Per mettere Kali in finestra, in modo da poter lavorare anche con Windows, aprire il terminale e digitare il seguente comando di string replacement:

sudo sed -ie “s/FullScreen=1/FullScreen=0/” /usr/bin/kex

Digitare nuovamente kex per rendere effettiva la modifica.

Possibili problemi

Verificare che la virtualizzazione in Windows sia attiva, è possibile controllarlo da task manager (fig.1)

 

task manager
Fig.1 Virtualizzazione attivata, Windows 10 Task Manager
 

Se la virtualizzazione risulta disattivata, è necessario abilitarla dal bios.

L’articolo Installare Kali Linux su Windows tramite WSL proviene da F-Hack.

F-Hack

STAI CERCANDO PRODOTTI PER L’HACKING, LA SICUREZZA INFORMATICA E IL PENETRATION TESTING? HAI BISOGNO DI BONIFICARE IL TUO SMARTPHONE, IL TUO PC O IL TUO SITO DA VIRUS E MALWARE? DEVI RINTRACCIARE UNA PERSONA O RECUPERARE DELLE INFORMAZIONI URGENTI? DEVI RIPRENDERE POSSESSO DI UN ACCOUNT, UNA MAIL O DI UNA PASSWORD CHE TI HANNO SOTTRATTO? VUOI ACQUISTARE DEVICE GIÀ CONFIGURATI PER SPERIMENTARE TUTTE LE TECNICHE DI HACKING IN MODO FACILE E VELOCE? HAI ESIGENZE PARTICOLARI IN AMBITO SOFTWARE O HARDWARE?POSSIAMO AIUTARTI  ! CLICCA SUBITO SUL BOTTONE ROSSO QUI SOTTO OPPURE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP O COMPILANDO E INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.

chevron_left
chevron_right

Disclaimer : Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi presenti o descritti su questo sito si intendono a scopo puramente informativo, di studio o di aggiornamento professionale e per testare esclusivamente la sicurezza e la funzionalità della propria rete informatica o degli account di cui si è legittimi proprietari o per i quali si dispone l'autorizzazione ad attività di hardening o di penetration testing da parte dei legittimi titolari in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informatici e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche). HackerSecret declina ogni responsabilità per ogni ulteriore utilizzo al di fuori di tale ambito che è di esclusiva resposabilità individuale ai sensi delle vigenti leggi e per eventuali danni o problematiche causate dall'utilizzo delle tecniche, dei prodotti o dei servizi presenti o descritti nel sito ai propri sistemi o apparati informatici o per la perdita di dati sensibili e non conseguente all'utilizzo di tali tecniche, prodotti o servizi.