HackerSecret.it - Il Sito Italiano Più Autorevole sul Mondo dell'Hacking, del Penetration Testing e della CyberSecurity

  • Home
  • Scarica l’App gratuita
  • Visita il Nostro Shop
  • Contattaci per info
VISITA IL NOSTRO SHOP ! CLICCA QUI !

Polizia Postale, il deep fake (sovrapporre il volto di una persona a un’altra ripresa in un video) si presta a crimini gravissimi

  • 0
Lo Staff di HackerSecret.it
domenica, 10 Novembre 2019 / Pubblicato il Hacking

Il deep fake, cioè la nuova tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale per sovrapporre il volto di una persona a un’altra ripresa in un video, “può essere usato per tanti scopi criminali gravissimi, nel mondo politico ma anche finanziario”. Lo ha detto Nunzia Ciardi, direttrice del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, intervenendo alla conferenza “La minaccia del deep fake” organizzata oggi a Roma da Videocittà.

Polizia Postale, il deep fake (sovrapporre il volto di una persona a un’altra ripresa in un video) si presta a crimini gravissimi

Polizia Postale, il deep fake (sovrapporre il volto di una persona a un’altra ripresa in un video) si presta a crimini gravissimi

“Le aziende negli ultimi anni sono preda di truffe informatiche sempre più sofisticate e in alcuni casi milionarie, portate avanti usando il social engineering, ad esempio con email che sembrano inviate dall’amministratore delegato dell’impresa”, ha spiegato Ciardi. “Con il deep fake, si potrebbe arrivare a simulare una videoconferenza dall’ad”. Ad oggi il 96% del deep fake si concentra nel mondo del porno, ma i rischi di questa tecnica “non vanno sottovalutati”, prosegue il capo della PolPost. “Siamo abituati a chattare con persone a cui attribuiamo l’immagine che vediamo in una foto, rischiando di incappare, ad esempio, in una truffa sentimentale. Attribuiamo credibilità alle immagini che vediamo, mala tecnologia – rileva – riesce ingannare i nostri sensi, e il deep fake è un’evoluzione che rende ancora più deflagrante questo impatto”. In un tale contesto, “va reso sufficientemente sicuro l’ecosistema digitale, e ciò spetta alle istituzioni, alle grandi aziende e alle forze come la PolPost, ma è necessario che anche il singolo cittadino sia culturalmente attrezzato e preparato”. http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2019/10/29/deep-fake-si-presta-a-crimini-gravissimi_abff521a-bb95-454e-818d-826c8261beb3.html

L’articolo Polizia Postale, il deep fake (sovrapporre il volto di una persona a un’altra ripresa in un video) si presta a crimini gravissimi proviene da .

criminideepFakegravissimipersonapoliziapostaleprestaripresasovrapporreun’altravideovolto

CATANIA Maxi truffa sui siti porno, i consigli della polizia postale

  • 0
Lo Staff di HackerSecret.it
lunedì, 14 Ottobre 2019 / Pubblicato il Hacker

CATANIAConsigliDELLAMaxipoliziapornopostaleSititruffa

Polizia Scopre Bunker Che Ospita Siti Del Deep Web (Data Center)

  • 0
Lo Staff di HackerSecret.it
lunedì, 14 Ottobre 2019 / Pubblicato il Hacking

Un olandese nel 2013 aveva acquistato un ex bunker della NATO rendendolo un luogo (data center) in cui ospitare portali e pagine attraverso le quali vendere sostanze stupefacenti e condurre altre attività illecite quali vendita di documenti e denaro falsi, senza dimenticare la distribuzione online di materiale CP.
Tra le accuse anche alcune inerenti reati fiscali e probabili collegamenti con la criminalità organizzata.
Si trattava di un bunker complesso, reso sicuro con misure del più alto livello militare (recinzioni e telecamere di sorveglianza), ovvero un data center “bulletproof hoster” (chiamato Cyberbunker 2.0) perfettamente organizzato in modo da occultare la vera natura delle proprie attività (illegali).
Cinque piani sotto terra per 5.000 metri quadrati con porte in ferro
Tra i portali gestiti anche Cannabis Road, Flight Vamp 2.0, Wall Street Market e Orange Chemicals, tutti marketplace siti su TOR (anche se alcuni già chiusi da almeno un annetto).

Pare inoltre che da lì sia partito anche l’attacco Botnet che nel 2016 colpì la rete gestita dall’operatore Deutsche Telekom mettendo fuori uso i router di circa un milione di utenti.
Gli arresti sono avvenuti nei pressi di Francoforte.
L’operazione è però di portata europea, con indagini condotte anche in Olanda, Polonia e Lussemburgo.
Sono stati circa 600 gli agenti coinvolti con 200 server sequestrati (tera e tera di dati archiviati che ora verranno analizzati) e 7 arresti (13 persone interrogate).


Copyright © Dark Space. Non è consentito ripubblicare senza il consenso dell’autore. Segui anche su Facebook, Google Plus e Ask.fm .


Dark Space Blogspot

BunkerCenterdatadeepOspitapoliziaSCOPRESiti

ATTENZIONE: FALSA E-MAIL PROVENIENTE DA “POLIZIA DI STATO – MULTA”

  • 0
Lo Staff di HackerSecret.it
domenica, 09 Giugno 2019 / Pubblicato il Hacking

In questi giorni potreste ricevere una e-mail proveniente da “POLIZIA DI STATO – MULTA <info@guidaconsumo.it>”, nella quale il destinatario viene invitato a partecipare ad un sondaggio, con estrazione finale di 500 euro, sull’istallazione di nuovi autovelox. Attenzione: Si tratta in realtà di e-mail truffaldine a cui non dare alcun seguito Non fornire alcun dato personale e/o relativo al proprio conto bancario https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/attenzione-falsa-e-mail-proveniente-da-polizia-di-stato-multa.html

L’articolo ATTENZIONE: FALSA E-MAIL PROVENIENTE DA “POLIZIA DI STATO – MULTA” proviene da .

ATTENZIONEEmailFALSAMULTA”poliziaPROVENIENTESTATO

Cerca nel Sito

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest'anno!

Gli ultimi articoli

  • I più famosi hacker italiani

  • Cos’è l’informatica forense?

  • Come capire se ti spiano il cellulare?

  • Il concetto di sicurezza informatica

  • Metasploit tutorial in italiano

Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi descritti o contenuti in questo sito si intendono per uso esclusivo di studio e di aggiornamento professionale e per testare la sicurezza della propria rete informatica in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informativi e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche).

TORNA SU
WeCreativez WhatsApp Support
Possiamo supportarti per ogni tua esigenza. Contattaci subito specificando il supporto, prodotto o servizio che ti serve!
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?