HackerSecret.it - Il Sito Italiano Più Autorevole sul Mondo dell'Hacking, del Penetration Testing e della CyberSecurity

  • Home
  • Scarica l’App gratuita
  • Visita il Nostro Shop
  • Contattaci per info
VISITA IL NOSTRO SHOP ! CLICCA QUI !

Il più temibile hacker della nostra mente? Noi stessi. | Massimo Bustreo | TEDxUdine

da Lo Staff di HackerSecret.it / giovedì, 11 Marzo 2021 / Pubblicato il Hacker

Il più temibile hacker della nostra mente? Noi stessi. | Massimo Bustreo | TEDxUdine

Massimo Bustreo è docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva, Tecniche di Comunicazione Efficace, Public Speaking e Psicologia dei Consumi e Neuromarketing allo IULM di Milano e professore a contratto in Sociopsicologia dei consumi culturali all’Accademia di Belle Arti di Verona.
Affideresti la decisione più importante della tua vita alle previsioni di una gallina tossicodipendente? Faresti gestire i tuoi risparmi a una scimmia bendata? Molto probabilmente no! Eppure, per prendere una decisione tutti noi lanciamo spesso in aria una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando ogni giorno per difendere l’illusione che le nostre scelte siano guidate dalla razionalità. Mentre loro, le nostre scelte, tra errori comportamentali, emozioni incontrollate e inciampi mentali, provano a conquistarsi la strada della ragionevolezza. «Ciò che si vede sta dietro all’occhio», recita un adagio comune a differenti culture: la nostra relazione con gli altri e con il mondo non è infatti una risposta passiva e frammentata della realtà esterna, dell’ambiente in cui ognuno di noi vive. È un’organizzazione dinamica e immediata – ovvero non solo e necessariamente mediata da interventi razionali e cognitivi – dei dati della realtà stessa. In questo incontro, tra aneddoti, giochi e provocazioni, vedremo chi e come, hackerando dati e codici che la nostra mente elabora senza sosta, c’induca ad esser “liberamente obbligati” nell’azione delle scelte economiche proprie al nostro quotidiano comportamento da consumatori.

Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx che utilizza il format della conferenza TED, ma è stato organizzato in maniera indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni, visita il sito http://ted.com/tedx
Massimo Bustreo is Professor of Audiovisual Communication Psychology, Techniques of Effective Communication, Public Speaking and Consumer Psychology, and Neuromarketing at Milan’s IULM. He is Adjunct Professor in Sociopsychology of cultural consumption at the Academy of Fine Arts in Verona.
Would you trust a drug-addicted hen to make the most decisive choice of your life? Would you trust a blindfolded monkey to control your savings? Probably not! However we often flip a coin in order to make a decision. It doesn’t matter whether it is heads or tails because we have signed up for a daily fight in favor of the thought that our actions are promoted by rationality. Meanwhile our choices fight against behavioural patterns, untamed feelings and mental glitches. There is a saying, common to many different cultures, that states that what we see lies beyond the eyes: our relation with the world and other people is indeed everything but a passive and fragmented response within the environment in which every one of us lives. It is, instead, a dynamic and immediate combination of data which is not necessarily managed by rationality.
In this talk in which stories, games and provocations mix perfectly together we will understand who hacks our data and codes, constantly processed by the brain, and how they manage that. We will eventually come to terms with the contradictory position in which we find ourselves when making commercial decisions in the everyday life of consumers: free and constrained at the same time.
This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx Metà umanista, metà psicologo e metà musicista.Sono educatore, formatore, consulente in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e coach professionista per professione e pianista per passione.Laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in Scienze Psicologiche Sociali e del Lavoro all’Università degli Studi di Padova, è dottore di ricerca con lode in Psychologie expérimentale all’Université de Picardie “Jules Verne” di Amiens (Francia) e in Interazioni umane: psicologia di consumi, comportamento e comunicazione all’Università IULM di Milano dove è docente di Psicologia della comunicazione audiovisiva, Tecniche di Comunicazione Efficace, Public Speaking e Psicologia dei Consumi e Neuromarketing. È professore a contratto in Sociopsicologia dei consumi culturali all’Accademia di Belle Arti di Verona. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at https://www.ted.com/tedx

https://youtu.be/ocaU5KZO4k8
Taggato in: Bustreo, DELLA, Hacker, Massimo, mente, nostra, più, STESSI, TEDxUdine, temibile

12 commenti to “ Il più temibile hacker della nostra mente? Noi stessi. | Massimo Bustreo | TEDxUdine”

  1. adriana marussi dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 9:45 am

    Bravissimo grazie

  2. Alessia Lo dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 9:54 am

    Pensare fuori dagli schemi ,o guardare oltre credo siano strategie per non farsi hackerare e hackerare il cervello

  3. Housenstain dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 9:59 am

    Ma per favore. ???

  4. Antonio Renzi dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 10:21 am

    Grazie ?

  5. UMBERTO dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 10:33 am

    Come riuscire a vendere il niente ?????
    C'è tanto da imparare……

  6. Daniel Rc dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 10:46 am

    2:30 Il tuo video mi rende felice. Continua a creare

  7. Davide Serli dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 11:01 am

    perchè ne parla così poca gente

  8. alexxx068 dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 11:30 am

    Mi è piaciuto l'intervento anche se il tono era un po' troppo sopra le righe, un po' troppo teatrale. Ci mancava solo il microfono nelle mutande e avrei sospettato di un Raul Cremona sotto la barba. Comunque pollice su.

  9. Ginnastica Posturale Metodo Feldenkrais dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 11:54 am

    ??????❤️

  10. Ginnastica Posturale Metodo Feldenkrais dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 12:29 pm

    Per fortuna che sono sempre stata molto sospettosa verso la mia mente.

  11. Antonio Salvatore dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 12:45 pm

    Mi piacerebbe fare un pò di domande al dott.Massimo Bustreo, ma so essere filosofiche e cioè, se ciò che vediamo fuori esiste veramente o esiste solo nella mente, o esistono contemporaneamente dentro e fuori dalla mente? Grazie!

  12. Daniele Cesiro dice:
    il Marzo 11, 2021 alle 1:29 pm

    Tutte le domande hanno una sola risposta: non ci sono abbastanza informazioni per dare un numero. Molto Interessante, il discorso è evitare i pregiudizi.

Cerca nel Sito

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest'anno!

Gli ultimi articoli

  • I più famosi hacker italiani

  • Cos’è l’informatica forense?

  • Come capire se ti spiano il cellulare?

  • Il concetto di sicurezza informatica

  • Metasploit tutorial in italiano

Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi descritti o contenuti in questo sito si intendono per uso esclusivo di studio e di aggiornamento professionale e per testare la sicurezza della propria rete informatica in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informativi e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche).

TORNA SU
WeCreativez WhatsApp Support
Possiamo supportarti per ogni tua esigenza. Contattaci subito specificando il supporto, prodotto o servizio che ti serve!
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?