Interset UEBA, una piattaforma integrata per il rilevamento delle minacce interne ed esterne tramite strumenti di Machine Learning

Con l’acquisizione di Interset – ufficializzata nel febbraio 2019 – MicroFocus arricchisce e diversifica la propria offerta di sicurezza per le aziende.
Riconoscendo la centralità, in ogni strategia di gestione del rischio informatico, di ecosistemi avanzati per l’analisi di sicurezza,  MicroFocus prosegue così nella propria missione dichiarata di “aiutare le aziende a ridurre il gap tra tecnologie esistenti ed emergenti, per abilitare un’innovazione veloce e sicura nel quadro della trasformazione digitale”.

Difesa da attacchi esterni

Il panorama attuale delle minacce informatiche include attacchi sofisticati, capaci di penetrare anche perimetri assistiti da solide difese. Basato su una vera piattaforma di big data, la soluzione Interset UEBA raccoglie e analizza ingenti quantità di dati per rilevare in maniera rapida e accurata – tramite strumenti di machine learning e Intelligenza Artificiale – potenziali attacchi, anche sconosciuti, minimizzando al contempo il problema dei falsi positivi frequentemente connesso alle analisi massive.

Fornendo un punteggio dei rischi per le varie risorse digitali si facilita inoltre il lavoro degli addetti alla sicurezza, consentendo loro una pianificazione oculata delle pratiche di cyber hygiene più opportune per ciascun contesto da proteggere.

Monitoraggio delle minacce interne

Il fattore umano rappresenta da sempre l’anello debole nella catena della cybersecurity: errori, disattenzioni, interessi economici o forme di risentimento contro i superiori o l’organizzazione di appartenenza possono portare i dipendenti a metterne in serio pericolo il patrimonio informativo, con conseguenze economiche, legali e reputazionali spesso disastrose. Per questo è necessario investire nell’Identity Governance, implementare password policies scrupolose e monitorare accuratamente gli account privilegiati. Ma queste accortezze non sempre si rivelano sufficienti.

Interset UEBA (User and Entity Behavioral Analytics) anticipa, per potenziarla, la soglia di protezione del perimetro aziendale. Unica piattaforma di Threat Detection a saper fornire un quadro completo delle minacce interne dal backend all’endpoint, individua ogni attività rischiosa o semplicemente anomala, per poi collegarla agli utenti coinvolti e presentare il contesto in un’interfaccia intuitiva e interattiva. Applicando le analisi comportamentali ai log delle applicazioni dei repository IP, si riducono drasticamente i problemi di visibilità del backend consentendo così di bloccare comportamenti dannosi – tipicamente, la compromissione di un account – prima che producano effetti, generando anche report scaricabili per facilitare le analisi post remediation e integrare di conseguenza i processi di incident response. Il tutto concorre all’ottimizzazione delle operazioni relative alla sicurezza e alla riduzione di costi, tempi e rischi connessi.

Una soluzione flessibile e facilmente scalabile

Il machine learning di Interset, che può essere condotto online o in situ, è in grado di adattarsi ai dati da analizzare e scoprire nuovi modelli senza ricevere alcuna istruzione umana: ciò ne consente l’integrazione in ambienti aziendali diversificati, rendendolo adattabile (e sempre modificabile nel tempo) a seconda delle diverse infrastrutture ed esigenze di protezione dell’organizzazione.

“Grazie al machine learning le attività di Correlazione e Sicurezza Preventiva o Prescittiva  sono decisamente potenziate, abilitando così una Security Intelligence evoluta.

L’Intelligenza artificiale porta le analisi a un livello di accuratezza superiore ed il modello Unsupervised di ArcSight Interset si distingue permettendo l’autoadattamento al mutare del contesto senza necessità di baseline di riferimeno più statiche e lente nell’affrontare nuovi scenari“

 

Scarica il Whitepaper per saperne di più: Download

 

 

L’articolo Interset UEBA, una piattaforma integrata per il rilevamento delle minacce interne ed esterne tramite strumenti di Machine Learning proviene da ICT Security Magazine.

ICT Security Magazine

STAI CERCANDO PRODOTTI PER L’HACKING, LA SICUREZZA INFORMATICA E IL PENETRATION TESTING? HAI BISOGNO DI BONIFICARE IL TUO SMARTPHONE, IL TUO PC O IL TUO SITO DA VIRUS E MALWARE? DEVI RINTRACCIARE UNA PERSONA O RECUPERARE DELLE INFORMAZIONI URGENTI? DEVI RIPRENDERE POSSESSO DI UN ACCOUNT, UNA MAIL O DI UNA PASSWORD CHE TI HANNO SOTTRATTO? VUOI ACQUISTARE DEVICE GIÀ CONFIGURATI PER SPERIMENTARE TUTTE LE TECNICHE DI HACKING IN MODO FACILE E VELOCE? HAI ESIGENZE PARTICOLARI IN AMBITO SOFTWARE O HARDWARE?POSSIAMO AIUTARTI  ! CLICCA SUBITO SUL BOTTONE ROSSO QUI SOTTO OPPURE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP O COMPILANDO E INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.

chevron_left
chevron_right

Disclaimer : Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi presenti o descritti su questo sito si intendono a scopo puramente informativo, di studio o di aggiornamento professionale e per testare esclusivamente la sicurezza e la funzionalità della propria rete informatica o degli account di cui si è legittimi proprietari o per i quali si dispone l'autorizzazione ad attività di hardening o di penetration testing da parte dei legittimi titolari in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informatici e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche). HackerSecret declina ogni responsabilità per ogni ulteriore utilizzo al di fuori di tale ambito che è di esclusiva resposabilità individuale ai sensi delle vigenti leggi e per eventuali danni o problematiche causate dall'utilizzo delle tecniche, dei prodotti o dei servizi presenti o descritti nel sito ai propri sistemi o apparati informatici o per la perdita di dati sensibili e non conseguente all'utilizzo di tali tecniche, prodotti o servizi.