HackerSecret.it - Il Sito Italiano Più Autorevole sul Mondo dell'Hacking, del Penetration Testing e della CyberSecurity

  • Home
  • Scarica l’App gratuita
  • Visita il Nostro Shop
  • Contattaci per info
VISITA IL NOSTRO SHOP ! CLICCA QUI !

Petya, individuato da ESET il primo punto di contagio

da Lo Staff di HackerSecret.it / domenica, 26 Maggio 2019 / Pubblicato il Uncategorized

Petya, individuato da ESET il primo punto di contagio.

L’Italia è il paese più colpito dall’epidemia dopo l’Ucraina

Le statistiche di ESET hanno rilevato un’infezione al 10% per l’Italia, preceduta solo dall’Ucraina

Roma, 28 giugno 2017 – I ricercatori di ESET, il più il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, hanno individuato il punto da cui si è diffusa la nuova epidemia causata da Petya: i cyber criminali hanno compromesso con successo il software di contabilità M.E.Doc utilizzato in molte aziende in Ucraina tra cui istituzioni finanziarie, aeroporti e metropolitane. Molte di queste hanno eseguito un aggiornamento di M.E.Doc compromesso dal malware, che ha permesso ai cyber criminali di lanciare ieri pomeriggio la massiccia campagna di ransomware che si è poi diffusa in tutto il mondo. Secondo le statistiche di ESET, l’Italia – con il 10% delle rilevazioni – è il secondo paese attualmente più colpito dall’infezione, preceduto solo dall’Ucraina (78%). Segue Israele con il 5%, Serbia con il 2% poi Romania, Stati Uniti, Lituania e Ungheria con l’1% delle rilevazioni.

Individuato dai ricercatori di ESET con il nome di Win32/Diskcoder.C Trojan, questo ransomware è in grado di bloccare l’intero sistema operativo Windows criptando la tabella MFT del filesystem NTFS e chiedendo un riscatto di 300 dollari in Bitcoin.

Petya utilizza per la diffusione una combinazione dell’exploit SMB (EternalBlue) utilizzato da WannaCry per ottenere l’accesso ad una rete, per poi diffondersi all’interno di questa attraverso PsExec. Probabilmente questa combinazione pericolosa è la ragione della diffusione globale e rapida di Petya, anche dopo che il recente caso di Wannacry ha portato alla correzione della maggior parte delle vulnerabilità. I computer non aggiornati sono però ancora attaccabili e ne basta uno perché Petya entri all’interno della rete e ne contagi altri.

Per ulteriori informazioni su Petya è possibile visitare il blog di ESET Welivesecurity al seguente link: https://www.welivesecurity.com/2017/06/27/new-ransomware-attack-hits-ukraine/

Oppure collegarsi al blog di ESET Italia https://blog.eset.it/

Ufficio stampa ESET: Elisabetta Giuliano

Email: elisabettagiuliano@yahoo.it

Mobile: 328.9092482

ESET, fondata nel 1992, è uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica di pubbliche amministrazioni, aziende e utenti privati. Il software ESET NOD32 Antivirus fornisce una protezione in tempo reale da virus, worm, spyware e altri pericoli, conosciuti e non, offrendo il più elevato livello di protezione disponibile alla massima velocità e con il minimo impiego di risorse di sistema. NOD32 è l’antivirus che ha vinto il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% e dal 1998 non ha mai mancato l’individuazione di un virus ItW (in fase di diffusione). ESET NOD32 Antivirus, ESET Internet Security, ESET Smart Security Premium e ESET Cybersecurity per Mac rappresentano le soluzioni per la sicurezza informatica più raccomandate a livello mondiale, avendo ottenuto la fiducia di oltre 100 milioni di utenti. L’azienda, presente in 180 Paesi, ha il suo quartier generale a Bratislava e uffici e centri di ricerca a San Diego, Buenos Aires, Singapore, Praga, Cracovia, Montreal, Mosca. Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 EMEA da Deloitte e per dieci anni consecutivi fra le aziende Technology Fast 50 Central Europe. Per maggiori info: www.eset.it

FUTURE TIME è il distributore esclusivo dei prodotti ESET per l’Italia, nonché suo partner tecnologico. Fondata a Roma nel 2001, Future Time nasce dalla sinergia di due preesistenti aziende attive da anni nel campo della sicurezza informatica. Future Time, con Paolo Monti e Luca Sambucci, fa parte della WildList Organization International, ente no profit a livello mondiale composto da esperti e aziende antivirus che hanno il compito di riportare mensilmente tipologia e numero dei virus diffusi in ogni Paese. Per maggiori info: www.eset.it

https://youtu.be/ocaU5KZO4k8

Cerca nel Sito

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Clicca subito qui per visitare il nostro Shop!

Altri 2300 utenti come te lo hanno già fatto quest'anno!

Gli ultimi articoli

  • I più famosi hacker italiani

  • Cos’è l’informatica forense?

  • Come capire se ti spiano il cellulare?

  • Il concetto di sicurezza informatica

  • Metasploit tutorial in italiano

Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi descritti o contenuti in questo sito si intendono per uso esclusivo di studio e di aggiornamento professionale e per testare la sicurezza della propria rete informatica in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informativi e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche).

TORNA SU
WeCreativez WhatsApp Support
Possiamo supportarti per ogni tua esigenza. Contattaci subito specificando il supporto, prodotto o servizio che ti serve!
Ciao, come possiamo aiutarti?
Ciao, come possiamo aiutarti?