Come hackerare la Nasa?

Come hackerare la Nasa? In questo articolo parliamo di un un tentativo (riuscito) effettuato da un hacker.

Un rapporto della Nasa rivela che nel 2018 la rete del Jet propulsion laboratory (Jpl) dell’Agenzia spaziale nazionale statunitense è stata violata da un hacker che si è impossessato di 500 megabyte di documenti. Sarebbe l’ennesima notizia su un normale attacco informatico se non si distinguesse per via del computer utilizzato dall’attaccante per bucare la rete del Jpl della Nasa.

L’hacker ha utilizzato un Raspberry Pi, un mini computer delle dimensioni di una carta di credito e dal costo di 35 dollari che è stato creato con l’intento di insegnare la programmazione di base ai bambini.

L’hacker è riuscito a rubare circa 500 megabyte di dati, inclusi due file della missione Mars Science Laboratory, che gestisce il rover Curiosity su Marte.

L’episodio risale al 2018, è stato scoperto solo dopo alcuni mesi e ora è in corso un’indagine per scoprire l’autore dell’attacco informatico. Quest’ultimo, secondo il rapporto dell’ufficio dell’Ispettore generale della Nasa pubblicato il 18 giugno 2019, è avvenuto a seguito del mancato aggiornamento del sistema che controlla i dispositivi che hanno accesso alla rete. In risposta all’attacco, secondo il rapporto, il Jpl “ha installato sistemi di monitoraggio aggiuntivi e sta riesaminando gli accordi di accesso alla rete con i suoi partner esterni”.

L’hacker, spiega il sito Techxplore, “ha usato il piccolo dispositivo che si collega a televisori domestici e viene utilizzato principalmente per promuovere l’informatica nei Paesi in via di sviluppo”. Oltre ai file della missione su Marte, sono state sottratte informazioni relative al regolamento internazionale sul traffico di armi che limitano l’esportazione delle tecnologie militari e di difesa statunitensi.

L’attaccante, sfruttando un account utente, è riuscito a muoversi in tranquillità all’interno della rete della Nasa agendo indisturbato per 10 mesi. Il bottino della violazione sono stati 23 file, due dei quali contenevano informazioni sulle attuali missioni su Marte.

I funzionari della Nasa si sono definiti preoccupati che, vista la facilità della violazione eseguita tramite un mini computer, dei pirati informatici meglio equipaggiati possano “accedere ai sistemi delle missioni, con il rischio di inviare segnali errati durante le missioni di volo spaziale con equipaggi umani che utilizzano tali sistemi”.

STAI CERCANDO PRODOTTI PER L’HACKING, LA SICUREZZA INFORMATICA E IL PENETRATION TESTING? HAI BISOGNO DI BONIFICARE IL TUO SMARTPHONE, IL TUO PC O IL TUO SITO DA VIRUS E MALWARE? DEVI RINTRACCIARE UNA PERSONA O RECUPERARE DELLE INFORMAZIONI URGENTI? DEVI RIPRENDERE POSSESSO DI UN ACCOUNT, UNA MAIL O DI UNA PASSWORD CHE TI HANNO SOTTRATTO? VUOI ACQUISTARE DEVICE GIÀ CONFIGURATI PER SPERIMENTARE TUTTE LE TECNICHE DI HACKING IN MODO FACILE E VELOCE? HAI ESIGENZE PARTICOLARI IN AMBITO SOFTWARE O HARDWARE?POSSIAMO AIUTARTI  ! CLICCA SUBITO SUL BOTTONE ROSSO QUI SOTTO OPPURE CONTATTACI TRAMITE WHATSAPP O COMPILANDO E INVIANDO IL MODULO SOTTOSTANTE.

chevron_left
chevron_right

Disclaimer : Tutte le tecniche, i prodotti e i servizi presenti o descritti su questo sito si intendono a scopo puramente informativo, di studio o di aggiornamento professionale e per testare esclusivamente la sicurezza e la funzionalità della propria rete informatica o degli account di cui si è legittimi proprietari o per i quali si dispone l'autorizzazione ad attività di hardening o di penetration testing da parte dei legittimi titolari in accordo alle vigenti normative sull'accesso a sistemi informatici e telematici (cfr. art. 615 ter c.p. e successive modifiche). HackerSecret declina ogni responsabilità per ogni ulteriore utilizzo al di fuori di tale ambito che è di esclusiva resposabilità individuale ai sensi delle vigenti leggi e per eventuali danni o problematiche causate dall'utilizzo delle tecniche, dei prodotti o dei servizi presenti o descritti nel sito ai propri sistemi o apparati informatici o per la perdita di dati sensibili e non conseguente all'utilizzo di tali tecniche, prodotti o servizi.